Tempo addietro – molto addietro – vi avevo promesso di stilare una sorta di guida a puntate della grande mela europea: Londra. Che io ci stia mettendo moooolto tempo a scriverla e la stia dilazionando nel tempo è vero, ma sono finalmente riuscita a recuperare qualche indirizzo utile per mangiare a Londra in modo decente, e dedicarvi la seconda puntata. Per chi si fosse perso la prima, ecco una lista dei negozi vintage di Londra da non perdere.
Spulciando all’interno del blog, ho trovato una lista di indirizzi di ristoranti londinesi scritta nel lontano 2010. Grazie a quella che viene chiamata crescita, però, sono *fortunatamente* cambiata e così i miei gusti: se è vero che 3 anni fa vi proponevo di andare a mangiare in un ristorante italiano, adesso dovrete tagliarmi la lingua piuttosto che farmi entrare in un tristissimo locale bianco rosso e verde all’estero, in particolare a Londra. “E quindi siamo costretti a mangiare da Mc Donald’s?” Se vi state chiedendo questo, vi rispondo subito: NO!! Che gli inglesi non siano i migliori chef europei è vero, ma fidatevi che qualcosa da mangiare che non sia all’interno di un fast food riuscirete a trovarla facilmente, magari anche spendendo poco e uscendo soddisfatti. A questo punto non vi resta che dirmi che tipi siete, e vi dirò dove andare!
1) LO NON SCHIZZINOSO.

Qual è il contrario di schizzinoso? Non lo so, quindi accontentatevi di questo titolo che parla chiaro: se siete schifiltosi e l’idea di mangiare per strada da banchetti che non hanno mai visto un certificato di igiene vi fa balzare sulla sedia, questo paragrafo non fa per voi (e probabilmente non andremmo neanche mai d’accordo). Vero, non posso assicurarvi che ciò che mangerete sulle bancarelle di Spitalfield sia realmente pollo e non un topo del Tamigi, ma alla fine nella mischia il palato ne rimarrà soddisfatto e voi ne uscirete vivi – almeno nella maggior parte dei casi. Tralasciando la b e l l e z z a di pranzare in mezzo a una varietà infinita di odori e sapori, e la possibilità di assaggiare di tutto dati i prezzi bassi, mangiare per i mercatini è la soluzione migliore mentre si è in giro a visitare la città. Tra i banchi migliori quelli dei cinesi di Camden, che vi faranno assaggiare le loro pietanze sporgendosi dai banchi e dove potrete mangiare ottimo “pollo” cucinato in ogni modo possibile per 4 pound, o quelli di Brick Lane e del SundayUp, dove oltre alla cucina cinese potrete trovare quella araba, quella indiana, quella africana e addirittura giapponese, incluso pesce crudo che ho personalmente mangiato senza sentirmi male. Se avete però voglia di una vera e propria esperienza gourmet per bancarelle, imperdibile è il Borough Market, dove troverete qualsiasi pietanza cruda o cotta e buonissimi dolci fatti in casa. [N.B. vi consiglio di consultare gli orari di apertura dei diversi mercati su internet]
Camden Stables – Chalk Farm Road – $
SundayUp Market – Hanbury Street – $
Brick Lane Market – Brick Lane – $
Borough Market – SouthWark Street – $
2) L’AFFEZIONATO DELLA DOMENICA.
Se capitate a Londra di domenica, non potete perdervi il Sunday Roast. Ammetto di non aver ancora trovato in città un posto tanto buono da consigliarvi (io l’ho assaggiato a Brighton ed era così buono che nessun altro pub al momento è riuscito a superarlo), ma vi consiglio di fare una ricerca sui classici TripAdvisor e Yelp a seconda del quartiere in cui vi trovate per scoprire il luogo più vicino a voi che cucini il Sunday Roast. Di che parlo? Del classico arrosto della domenica, composto da carne, patate arrosto, verdure, salse, ma soprattutto l’imperdibile Yorkshire pudding, una pastella cotta al forno che vi farà pentire di ogni volta che avete detto che gli inglesi non sanno cucinare. L’arrosto solitamente è di maiale (pork), di manzo (beef), di pollo (chicken) o vegetariano (veggie): il mio preferito è assolutamente il roast pork, ma sono da provare tutti!!
Pub inglese – in giro – $$
3) IL TURISTA.
Se è la prima volta che visitate la capitale britannica, vi concedo di mangiare quello che io chiamo il piatto del turista: il Fish and Chips. Pur essendo un piatto di origine anglosassone, si tratta pur sempre di filetto di merluzzo fritto e patatine fritte, voglio dire, lo fanno anche nella pizzeria dietro l’angolo sotto casa mia. L’indirizzo che vi avevo consigliato nel 2010 resta valido: l’Anchor Pub è un ottimo posto dove fermarsi a pranzo dopo una visita alla Tate Modern.
Anchor Pub – 34, Park Street – $$
Questo post si è fatto lungo. A giorni il secondo round: dove mangiare a Londra per cena!!
Se avete altri suggerimenti, sono ben accetti nei commenti 🙂
Iris Tinunin
29/04/20131. mi è venuta famissima! 2. quando verrò a londra (a breve! giuro!) seguirò senza dubbio i tuoi consigli!
STYLOSOPHIQUE – Moda, Make Up & Lifestyle
MY WEEK on Instagram #46
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013🙂 poi fammi sapere!
Cristiane
29/04/2013Sono già stata a Londra,buonissimo il fish and chips 🙂
Fashion Mommy
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013Concordo!
Irene°
29/04/2013che piattini invitanti!
http://www.fashionsinner.com
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013Sììì e soprattutto buonissimi *_*
Lisa C.
29/04/2013Guida molto interessante!!!
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013Grazie Lisa!
Guapita Tondita
29/04/2013che fame!! sei molto brava a redigere queste guide..hai mai pensato di farlo come lavoro?? le trovo favolose!
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013Uhhhh grazie *_* Per ora è un hobby, e va bene così 🙂
Paola StyleandLifestyle
29/04/2013Che divertente! Io assaggerei tutto!
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013Dovresti, e poi meglio del solito italiano (non italiano) all’estero!
Martina Cancellotti
29/04/2013Io a Londra non sono mai stata ma vorrei davvero andarci!
Seguirò senza dubbio la tua guida… soprattutto quella dei negozi vintage!
marti
Glamour Marmalade
Instagram
Twitter
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013Te la consiglio davvero come città, io da quando sono andata la prima volta nel 2004 non ho mai smesso di amarla!!!
alessandra nitti
29/04/2013sei fantastica e adoro Londra!
grazie per i tuoi preziosi consigli
baci
http://wonderfashionista.blogspot.it/
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013Grazie cara 🙂
Fabrizia
29/04/2013Mi hai fatto venire una fame!!
Torna presto a trovarmi su Cosa Mi Metto???
Enter Cichic giveaway!!
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013Oooppss!! Sarà anche l’ora di pranzo 😀
Giulia Pergolati
29/04/2013Abitavo su Brick Lane, quindi il numero uno era il daily basic 😀 il sunday roast è insaltabile però <3 Ottimi consigli!
THE RED GIRL SMILE – fashion and beauty blog
Facebook page
Twitter account
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013Sunday Roast nei cuori di tutti noi!! :p
Tina G.
29/04/2013Questa guida è geniale, però che languorino!
Io sono tipa da “non schizzinoso” quindi ce ne freghiamo dei certificati ahhaha
Baci
Tina
http://tinagfashionblog.blogspot.it/
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013Ottimoooo concordo 😀
Matteo Branchetti Micucci
29/04/2013Ottima guida 😉
Che bontà!
http://www.thefashionartisticpicture.com
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013Grazie Matteo 🙂
Silvia Lomi
29/04/2013Quando vado a Londra non mi faccio mai mancare un salto da Wagamama, ma la prossima volta proverò anche alcuni dei posti che consigli! soprattutto il sunday roast mi sembra m o l t o interessante 🙂
Silvia http://ordinarysilly.blogspot.it/2013/04/beauty-naked-basics-urban-decay.html
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013Non lo conosco, ora me lo segno!!
mary g
29/04/2013sono tua nuova follower
cmq a londra ci vado tante volte l anno e la adoroooo
http://modaemacarons.blogspot.it/2013/04/come-abbinare-la-camicia-di-jeans.html
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013Ciao Mary, benvenuta 🙂
Syrious Roberto
29/04/2013no vabbè…”il turista”! mi ha fatto venire una fame che non hai idea!
spero di scappare presto a londra anche io 😀
vorrei viverla di piu!
xoxo
Syriously in Fashion
Syriously Facebook Page
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013Ahahahah è da paura il Fish And Chips se trovi quello buono!!
Io sono stata due mesi in una cittadina vicino Londra e nel weekend ero sempre lì… è stata una vacanza / studio stupenda!!
Anna Pernice
29/04/2013Ottima idea, davvero molto utile!
Leggi anche il mio nuovo post su Praga!
Travel and Fashion Tips
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013Grazie Anna!
BlueNail Girl
29/04/2013ganzo questo post!
buona settimana!
http://www.bluenailgirl.com/2013/04/mexico-random-mix-2.html
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013🙂
Buon weekend!
Alessandra
29/04/2013Fish and chips ottimo!!!
Alessandra
http://www.alessandrastyle.com
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013Concordo 🙂
Rock n Mode
29/04/2013Mi devo segnare questi nomi per la prossima volta! Io comunque ho fatto affidamento a Costa, mi ha salvato la vita l’anno scorso! ^_^
Baciotto
Lau
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013Noooo la catena di Costa noooo :p
Carmelyta
29/04/2013ke bel post.. utilissimo per un futuro viaggio!!
Carmelyta’sRoom
Pagina di Facebook : Carmelyta’sWorld
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013Grazie Carmelyta!
Dario Fattore
29/04/2013madonna che bontààààààààààààààààààààààààà *___*
passa a dare un occhiata al mio blog http://www.whosdaf.com 😉
take a look at http://www.whosdaf.com ;))
like my fbpage https://www.facebook.com/whosdaf?hc_location=timeline <3
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013vero *_*
Marika
29/04/2013mamma che buoni questi piatti!!!
bacioni
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013Grazie di essere passata! 😉
Ilaria Caropreso
29/04/2013wooow *_*
New post ♥
http://chicstuds.blogspot.it/2013/04/but-if-you-close-your-eyes.html
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013Siiii e oltre ad essere belli sono anche buoni *_*
Valeria Palamariuc
30/04/2013Mi è venuta una fame alle 1 di notte, ahahhahhhh 😉
Baci ♥
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013Ahahahah uno spuntino a metà nottata :p
The Gummy Sweet
30/04/2013grazie per le segnalazioni!
Eli | The Gummy Sweet
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013Prego! Preziosi consigli per chi viaggia spesso 🙂
Mode in Italy
01/05/2013Io faccio sicuramente parte del gruppo ‘lo non schizzinoso’ 😉
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013Brava!!! è il gruppo migliore 😀
Francesca Romana Capizzi
01/05/2013Anche io appartengo al gruppo dei non schizzinosi!
Don’t Call Me Fashion Blogger
Facebook
Bloglovin’
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013Grande Francesca!!! 🙂
Antonella C'est moi
01/05/2013idem appartengo al gruppo dei non schizzinosi!!!1
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013Uhhh quante siete *_* fate bene, perchè le cose per strada sono da paura!!
kcomekarolina
03/05/2013a londra si mangia benissimo!
xoxo from rome
K.
kcomekarolina.com
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013Concordo!!
ChicStreetChoc Eriel
04/05/2013ma che bello! mi piace troppo questo post!sembra ottimo tesoro
buon week end tesoro!!
DISCOVER THE CHIC CITY GUIDE CHOC
CHIC STREET CHOC
FOLLOW ME ON FACEBOOK
TRENDHUB - Elisa
04/05/2013Grazie! 🙂 Buon weekend anche a te!!
V.
10/05/2013Ehi! Sei mai stata al Breakfast Club? Mi sembra ce ne siano due o tre a Londra 🙂 io sono stata diverse volte in quello ad Angel ed è super carino e si mangia bene. Tipica è la colazione all’inglese che io prendevo verso mezzogiorno 😛 scrambled egg, pane tostato, pudding, fagioli.. yummy! Se ti capita facci un salto 🙂
TRENDHUB - Elisa
13/05/2013Mai stata!! Me lo appunto <3
Lucia
19/05/2013Nella mia lista di cose da fare in viaggio, la voce che riguarda ristoranti/pasticcerie/locali in genere è sempre al primo posto!
grazie per aver condiviso la tua guida, la salvo subito!:)
sono nuova su blogger anche se leggo spesso i tuoi post, se ti va passa da me!