Che in Italia abbiamo il cibo più buono del mondo l’avete già detto, ma con me non funziona. Non riuscirete a portarmi in un ristorante italiano all’estero. E non mi interessa se lo chef è più romano di me e sa che la Carbonara è fatta con le uova e non con la panna, io nun ce vengo. Ma infondo all’estero qualcosa lo dovrò pur mangiare, e così come già sapete grazie alle guide sul dove mangiare a Londra (1 e 2), una xyz% delle mie vacanze è stata impiegata a leggere recensioni tra TripAdvisor e Yelp, a scrutare le facce dei commensali dentro ai ristoranti e a buttare un occhio sui menù appesi alle porte per non inceppare in trappole acchiappa turisti o svuota portafogli. E così, per farvi risparmiare tempo e denaro, ecco una lista di consigli sui ristoranti a Stoccolma e a Berlino (coming soon…)!
Cosa mangiare a Stoccolma
Mamma Ikea ve lo avrà insegnato: in Svezia si mangiano polpette. Cosa ci sia dentro in quelle della casa svedese non è dato (e forse è meglio) sapersi, ma vi assicuro che a Stoccolma le Algbullar (polpette di alce) sono qualcosa di spaziale. E poi giù di salmone, pancake di patate (sono la fine del mondo), aringhe, gamberetti e carne tritata come se piovesse.
Dove mangiare a Stoccolma
Ma veniamo a noi. Mi piacerebbe avere un software per calcolare ogni quanti metri cubi di terra è presente un locale, ma siccome non ce l’ho mi limiterò a dirvi: è pieno. Come orientarsi nella scelta? Vi assicuro che non è facile e che un paio di volte abbiamo, ahimè, toppato anche noi. Ecco la mia Top Five +1:
1) Bla Dorren – Södermalmstor 6 (Södermalm)
Buona la prima. La nostra prima cena a Stoccolma l’abbiamo passata qui, e ne siamo usciti più che soddisfatti. Polpettine di alce con salsetta di mirtillo e carne di maiale con patate: due piatti che ci hanno sfamato in questo (ex) locale dalla porta blu: il nome deriva infatti da un pub del 17° secolo che aveva una porta colorata, porta che ad oggi non può essere ripristinata del colore originale a causa di alcune ordinanze cittadine (tanto per farvi capire la disciplina degli svedesi). Prezzo: 245 corone*.
2) Cafè String – Nytorgsgaten 38 (Södermalm)
Noi ci abbiamo fatto colazione, ma è uno di quei posti che ti fanno sentire più all’estero che mai. Aperti quasi h24, si trasforma in un perfetto locale per pranzare, fare merenda, studiare, lavorare e divertirsi. L’arredamento è un mix di oggetti strampalati e vintage, i dolci sono buonissimi, il wifi gratuito.
3) Ostermalms Saluhall – Ostermalmstorg (Östermalm)
Abituata ai mercati londinesi, questo non è uno di quei luoghi dove sbizzarrirsi e mangiare di tutto. I prezzi infatti sono alti, i posti a sedere pochi, e il cibo per la maggior parte dei casi è da cuocere. Qualche stuzzichino, però, è d’obbligo. Io vi consiglio di prendere i pancake patate e pancetta che se chiudo gli occhi mi viene ancora il sapore in mente. Occhio all’olio però, fate scorta di fazzoletti perchè goccerà da ogni lato!
4) Nytorget 6 – Nytorget 6 (Södermalm)In assoluto il miglior ristorante per mangiare aStoccolma. Se non venite qui, siete folli! Atmosfera da 10 e lode, servizio ottimo e cibo da paura. La sola cucina a vista merita la visita. La nostra scelta è caduta su un antipasto di salmone, nelle versioni tartara (Laxtartar) e affumicato (Rökig lax), un brasato con carote e patate (Högrevshjärta) e una porzione di pollo del contadino (Bondfagel) con pomodori al forno, insalata verde, maionese e salsa bernese, accompagnato da patatine fritte. Cena veramente imbattibile. Prezzo: 480 corone*.
5) Urban Deli – Nytorget 4 (Södermalm)
Di nuovo, un posto per sentirsi all’estero aperto tutta la giornata. Urban Deli è facilmente riconoscibile per le sue numerosissime vetrate: non è infatti solo un ristorante, ma anche un supermercato di cose buonissime e provenienti da ogni parte del mondo, Svezia inclusa ovviamente. Anche qui noi abbiamo (purtroppo) provato solo la colazione, ma anche a pranzo e a cena deve essere ottimo, considerando il grande via vai che abbiamo potuto osservare nei vari giorni.
5+1) Pelican – Blekingegatan 40 (Södermalm)
è il mio più uno, quello in cui non sono riuscita ad andare. Arrivati al ristorante senza prenotazione (vedi sotto), infatti, avremmo dovuto aspettare davvero troppo tempo prima di poter mangiare qui, e così cisiamo persi la cucina di questo tipico ristorante svedese consigliatoci dal nostro coinquilino svedese (alloggio preso ovviamente su Airbnb, coinquilino autoctono incluso nel prezzo) ed effettivamente pluri commentato sul web. Andateci, e tornate qui a farmi rosicare!
* i prezzi si riferiscono bevande escluse e per due persone.
Come mangiare a Stoccolma
Ma come, pure “come”?! Yes, cari miei. E no, non voglio farvi un corso di inforchettamento svedese, ma consigliarvi di:
– prenotare, sempre. Certo, l’esperienza al telefono con uno svedese potrebbe essere traumatizzante, ma vi assicuro che dopo una giornata a camminare, l’idea di aspettare (in piedi) un tavolo mentre tutti gli altri mangiano potrebbe causarvi crisi isteriche che in vacanza non è il caso;
– non ordinare mai acqua in bottiglia, ma “just water“: ve la porteranno di rubinetto, buona, fresca e, soprattutto, GRATIS.
E voi, siete mai stati a Stoccolma? Aspetto i vostri suggerimenti nei commenti!
Carmelita
09/09/2013A me invece non piace mai assaggiare troppo cose, rimango fedele a ciò che mi soddisfa sempre! Ma comunque un ottima guida, la terrò in mente nel caso dovessi passare da Stoccolma!
CarmelytaWorld
Pagina di Facebook : Carmelyta’sWorld
Valentina Tassone
09/09/2013Ottima guida, sicuramente se la visiterò seguirò i tuoi consigli!
Daniela
09/09/2013Mi piacerebbe molto andare a Stoccolma, mi ha sempre affascinata.
Salvo la tua guida, non si sa mai 😉
Daniela
kaosmagazine.it
Marci&Cami
09/09/2013Provare le specialità locali quando si è in viaggio è una delle parti più belle!
Anche noi è davvero raro che andiamo in qualche ristorante italiano all’estero, del resto non muore nessuno se per una settimana non si mangia la pasta, anzi!!
Stoccolma è stupenda, vogliamo tornarci!
XOXO
Marci&Cami
Paillettes&Champagne
thechilicool
09/09/2013Fantastici consigli. Quando sono all’estero mi piace molto assaggiare la cucina locale, fa parte del viaggio, serve per conoscere meglio la cultura del posto!
Alessia
THECHILICOOL
FACEBOOK
Video outfit YOUTUBE
Kiss
syrious
09/09/2013sai che mi piace tanto stoccolma e non vedo l’ora di andarci?
pero con questo post mi hai fatto venire una fame che credimi…mi brontola il pancino!!!
ottimi consigli 😉
xoxo
Syriously in Fashion
Syriously Facebook Page
Anna
09/09/2013Grazie per gli ottimi consigli! Anche io sono dell’idea: mai mangiare in un ristorante italiano all’estero! Mi piace provare la cucina locale ed a breve scriverò un articolo sui posti dove ho mangiato a New York!
Fammi sapere cosa ne pensi del post che ho appena pubblicato http://travelandfashiontips.blogspot.it/2013/09/visitare-new-york-in-cinque-giorni.html
Lisa
09/09/2013Quanto mi piacerebbe andare a Stoccolma!! Certo per me è un pò difficile il mangiare perchè essendo vegetariana spesso devo adattarmi a ciò che possono offrire i locali, però terrò presente la tua giuda nel caso di un viaggio qui!!
Antonella
09/09/2013Non sono mai stata a Stoccolma e fino ad allora non ho nemmeno mai pensato ad andarci, però a guardare le tue foto sembrerebbe bello come posto.
Antonella
ALL GIRLISH AREAS
FACEBOOK
Fabrizia
09/09/2013Allora è il posto adatto a me: io sono golosisssima di polpette!
Vinci una giacca firmata Melacerba!!
Ti aspetto su Cosa Mi Metto???
Eleonora | Gomitolo Blu
09/09/2013Sai che mi piacerebbe un sacco andare a Stoccolma?
Mi appunto la tua guida!
A presto
Guy Overboard
09/09/2013Anche io sono uno di quelli che nei paesi non va a mangiare italiano: preferisce sperimentare cose locali. Di norma mi faccio consigliare da persone del luogo: con la scusa di comprare qualcosa in un negozio, chiedo anche dove si mangia meglio. E devo dire che mi hanno dato sempre buoni consigli. Una sola cosa: l’acqua di qualsiasi rubinetto proprio non riesco a berla.
Alessandra
09/09/2013ottima guida , ho preso appunti
Alessandra
http://www.alessandrastyle.com
Silvia
09/09/2013Mmh rosico!! Dei miei amici ci sono appena stati e sono stati benissimo… Hanno mangiato bene e le tue foto sono mooooolto invitanti… Non vedo l’ora di andarci anche io!
http://moongreyhound.blogspot.it/
Alessandra
09/09/2013Informazioni molto interessanti! Non sono mai stata a Stoccolma, semmai dovessi andarci prenderei sicuramente spunto da questo post 🙂
http://www.thefashionjungle.com
Mia
09/09/2013Prima o poi visiterò Stoccolma quindi salvo tra i preferiti questo post =D
Kiss ♥
BecomingTrendy | Follow me on FB & Bloglovin’
maria grazia
09/09/2013da tenere presente per un viaggio
Anna
09/09/2013Cavolo quella di Berlino mi avrebbe fatto comodo due estati fa quando ci sono andata! 🙁
>> The Annelicious
cristiane
09/09/2013Ottimi consigli!
Ida G.
09/09/2013Segnato…ora quando ci andrò saprò che guida portarmi dietro…la tua! 🙂
Rock n Mode
09/09/2013Quanto hai ragione, concordo con te: non c’è niente di peggio che andare in un ristorante italiano all’estero. Io l’ultima volta ho fatto l’errore di ordinare una chitarra a Londra, non ti dico cosa mi hanno portato ahahahah Questo, comunque, è l’ennesimo tuo post che metto tra i preferiti, sogno di viaggiare tantissimo e mi potrebbero essere utili 🙂
Bacione!
Martina
10/09/2013Mi piacerebbe molto visitare Stoccolma. E se mai ci andrò, mi ricorderò di questa guida. Davvero interessante e soprattutto utile per chi si trova là!
marti
http://www.glamourmarmalade.com
V&S zuckerfrei
10/09/2013Pancake di patate? Oh mamma **
Per me però niente polpette..a meno che non siano di verdure!
Spero di visitare Stoccolma il prima possibile!
Eleonora
10/09/2013Non ci sono mai stata ma mi ispira parecchio, è una delle mete che voglio visitare assolutamente!
Entrophia
10/09/2013Illuminante direi. Non ci sono mai stata ma è tra le mete segnate in agenda da spuntare prima o poi. Quante cose si possono imparare dai viaggi degli altri, io lo dico sempre. Sono anch’io tra coloro che ripudiano la cucina italiana all’estero come la peste, non esiste. In un anno in spagna non ho mai messo piede in un ristorante italiano e anche in america penso che non lo farò!
Interessante la chicca “just water”. Quante ne avete comprate prima di capire?! 😀
Nunzia ♡ ENTROPHIA.IT
The Fashion Twice
10/09/2013prima o poi ci devo andare! adoro!
Caterina
10/09/2013Mi piacerebbe molto andare a Stoccolma!
Barbara Valentina Grimaldi
10/09/2013ottimi tips
♡B.
LOVEHANDMADE.ME
Iris Tinunin
10/09/2013guida interessantissima: ne terrò conto se mai andrò a stoccolma.. grazie!
MY WEEK on Instagram #65 + VIDEO
Guapita Tondita
10/09/2013Stoccolma è una città che mi affascina. Mi colpiscono sempre un po’ nel profondo le città del nord Europa, hanno quella malinconia che però ti spiazza ogni tanto che mi conquista. Grazie delle dritte!
Giulia Pergolati
10/09/2013Mi segno tutto: devo andarci prima della prossima estate. Questo post sarà come oro per me 😉
THE RED GIRL SMILE – fashion and beauty blog
dario fattore
10/09/2013adoro i cibi del nord , soprattutto quell odorino di cipolle o di pesce crudo yummyyy 😛
http://www.whosdaf.com
G.
10/09/2013Sai che non avevo mai pensato di visitarla?
Mi hai dato un ottimo spunto per i prossimi viaggi… e sì, anche io amo sperimentare sul cibo, non mi resta che prenotare!
G.
Anna
10/09/2013non avevo mai considerato di visitare stoccolma,
ma quasi quasi un pensierino ce lo faccio
Diamanti Sul Sofà
Blue-Nail Girl
10/09/2013non ci sono mai stata ma me ne hanno sempre parlato bene =)
Coffe Break Blog
11/09/2013Grande Eli! come ti capisco.. e che bontà hai pubblicato! vorrei tanto andare a Berlino 🙂
NEW OUTFIT IS ONLINE ON http://www.coffebreakblog.com
COFFE BREAK ON FACEBOOK
Airali'Passion
11/09/2013Non sono mai stata a Stoccolma, ma conto di andarci prima o poi! Ho una coppia di amici che vi ha passato il Capodanno 🙂
Sono curiosa della guida di Londra… giusto ben che tra una settimana mi ci trasferisco! 🙂
Matteo Branchetti Micucci
11/09/2013Ho voglia di andarci ora! haha
THE FAP – The Fashion Artistic Picture
greta
11/09/2013mi salvo il post nei preferiti per quando riuscirò ad andarci 😉
THE CIHC
FACEBOOK
BLOGLOVIN
the baG girl
12/09/2013ottima guida! 🙂
the baG girl
the baG girl on facebook